La Cerimonia di Inaugurazione dell'A.A. 2021 2022 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera, si svolgerà al Campus universitario di via Lanera 20 nelle giornate di martedì 10 maggio e giovedì 12 maggio a partire dalle 17.30 in entrambe le giornate.
Martedì 10 maggio inaugureremo nell'atrio del Campus, alla presenza del Magnifico Rettore e del Chiar.mo Prof. Cosimo Damiano Fonseca, il nuovo allestimento delle epigrafi celebrative della Fondazione della Scuola e ci sposteremo poi in Aula Magna per i saluti istituzionali, la prolusione del Prof. Fonseca e la presentazione del volume di Dimitris Roubis su Montescaglioso, di cui discuteranno il Direttore del DiCEM, Aldo Corcella, assieme a Francesco Martorella.
Giovedì 12 maggio, in Aula B 003, si terrà la consueta rassegna delle attività archeologiche della Scuola e a seguire la Dott.ssa Tiziana D'Angelo, nuova Direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia, terrà la lectio inaugurale su "Le origini della pittura funeraria nell'Italia meridionale". Dopo la cerimonia di consegna delle pergamene agli specializzati della Scuola staremo insieme per una degustazione di vini e prodotti tipici.
Il comunicato stampa è pubblicato nella home di Ateneo
Prof.ssa Francesca Sogliani
Direttrice SSBA Unibas
Riprendono i Seminari integrativi della Scuola di Specializzazzione in Beni Archeologici di Matera!
È attiva la piattaforma Professionisti dei beni culturali, finalizzata sia alla formazione che alla consultazione degli elenchi di antropologo fisico, archeologo, archivista, bibliotecario, demoetnoantropologo, esperto di diagnostica e di scienze e tecnologia applicate ai beni culturali, storico dell’arte e delle professioni regolamentate di restauratore di beni culturali e tecnico del restauro di beni culturali.
In data 29 maggio 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.124 il decreto ministeriale D.M. 244 del 20 maggio_2019
Regolamento concernente la procedura per la formazione degli elenchi nazionali di archeologi, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, antropologi fisici, esperti di diagnostica e di scienza e tecnologia applicate ai beni culturali e storici dell’arte, in possesso dei requisiti individuati ai sensi della Legge 22 luglio 2014, n. 110 (Modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo n. 42 del 2004, in materia di professionisti dei beni culturali, e istituzione di elenchi nazionali dei suddetti professionisti).
https://dger.beniculturali.it/professioni/elenchi-nazionali-dei-professionisti/