Nella Home di Ateneo è pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
Link: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022/
Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023. è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 444,30 che potrebbe essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.
Tra progetti approvati e finanziati dell'Università della Basilicata, sede accreditata per il SCU ordinario, segnaliamo quelli di vostro potenziale interesse:
La Cerimonia di Inaugurazione dell'A.A. 2021 2022 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera, si svolgerà al Campus universitario di via Lanera 20 nelle giornate di martedì 10 maggio e giovedì 12 maggio a partire dalle 17.30 in entrambe le giornate.
Martedì 10 maggio inaugureremo nell'atrio del Campus, alla presenza del Magnifico Rettore e del Chiar.mo Prof. Cosimo Damiano Fonseca, il nuovo allestimento delle epigrafi celebrative della Fondazione della Scuola e ci sposteremo poi in Aula Magna per i saluti istituzionali, la prolusione del Prof. Fonseca e la presentazione del volume di Dimitris Roubis su Montescaglioso, di cui discuteranno il Direttore del DiCEM, Aldo Corcella, assieme a Francesco Martorella.
Giovedì 12 maggio, in Aula B 003, si terrà la consueta rassegna delle attività archeologiche della Scuola e a seguire la Dott.ssa Tiziana D'Angelo, nuova Direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia, terrà la lectio inaugurale su "Le origini della pittura funeraria nell'Italia meridionale". Dopo la cerimonia di consegna delle pergamene agli specializzati della Scuola staremo insieme per una degustazione di vini e prodotti tipici.
Il comunicato stampa è pubblicato nella home di Ateneo
Prof.ssa Francesca Sogliani
Direttrice SSBA Unibas
L'Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito 2 Borse post dottorato «Clelia Laviosa» per la partecipazione al corso di perfezionamento presso la sede di Atene della Scuola Archeologica Italiana.
L’importo della borsa di studio è € di € 5.850.
La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica mediante la compilazione del modulo on-line all’indirizzo: https://selezionionline.lincei.it/ entro e non oltre le ore 18:00 del 27 novembre 2022.
Al seguente indirizzo sono disponibili tutti i Bandi di selezione https://www.lincei.it/it/Bandi-premi-borse
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Premi e Borse di Studio, Accademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara, 10, 00165 Roma, Tel. 06.68307831/06.68027234 – e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .