
TORRE DI SATRIANO, I. IL SANTUARIO LUCANO
a cura di Massimo Osanna e M. Maddalena Sica
Osanna Edizioni, 2005.
Redazione
Lucia Colangelo, Tonia Giammatteo
Documentazione grafica, fotografica, foto da pallone ed elaborazione in CAD
Marco Di Lieto
Composizione e lucidatura tavole dei materiali
Antonio Bruscella, Lucia Colangelo
Indice
11 - Introduzione. Massimo Osanna
I. IL TERRITORIO E L’INSEDIAMENTO
41 - 1. Il comprensorio lucano centro-settentrionale tra età arcaica e romanizzazione Il quadro territoriale e le vicende storiche. - Massimo Osanna
53 - 2. Il santuario lucano nel suo contesto. Continuità e cesure nell’insediamento di Torre di Satriano. - Massimo Osanna
II. IL SANTUARIO LUCANO DI TORRE DI SATRIANO
1. La scoperta del santuario e le prime ricerche.
61 - Gli scavi del biennio 1987-1988. - M. Maddalena Sica
2. La ripresa delle indagini
64 - 2. 1. I nuovi scavi dell’Università della Basilicata (2000-2003). - Massimo Osanna, M. Maddalena Sica
66 - 2.2. La sequenza stratigrafica e le fasi. - Lucia Colangelo, Alessandro D’Alessio, Salvatore De Vincenzo
3. L’architettura del santuario
100 - 3. 1. Ipotesi ricostruttiva delle planimetrie e degli alzati nella varie fasi. - M. Maddalena Sica
119 - 3. 2. Le coperture e le terracotte architettoniche. - Vincenzo Capozzoli
III. LA SUPPELLETTILE DAL SANTUARIO
141 - 1. La coroplastica. - Ilaria Battiloro
198 - 2. Statuetta bronzea. -Salvatore De Vincenzo
3. La ceramica
200 - 3.1. Ceramica d’impasto. - Cecilia De Faveri
222 - 3.2. Ceramica comune. - Massimo Rinaldi
240 - 3.3. Ceramica a decorazione geometrica. - Lara Cossaltèr
250 - 3.4. Ceramica di produzione coloniale. - Lucia Colangelo
251 - 3.5. Ceramica a bande. - Lucia Colangelo
261 - 3.6. Ceramica a vernice nera. - Antonio Bruscella, Teresa Virtuoso
299 - 3.7. Ceramica a vernice rossa o bruna. - Lucia Colangelo
311 - 3.8. Ceramica a figure rosse. - Lucia Colangelo
316 - 3.9. Ceramica sovraddipinta. - Lucia Colangelo
325 - 3.10. Ceramica a pasta grigia. - Salvatore De Vincenzo
333 - 3.11. Ceramica sigillata. - Marco Giglio
334 - 3.12. Ceramica a pareti sottili. - Marco Giglio
334 - 3.13. Unguentari. - Marco Giglio
342 - 3.14. Ceramica miniaturistica. - Annarita Di Noia
348 - 4. Lucerne. - Salvatore De Vincenzo
357 - 5. Thymiateria. - Marco Di Lieto
388 - 6. Pesi da telaio e fuseruole. - Annalisa Lo Monaco
396 - 7. Oggetti di ornamento personale e varia. - Annarita Di Noia
401 - 8. Reperti metallici. - Antonio Bruscella, Vincenzo Capozzoli
409 - 9. Monete. - Monica Satriano
IV. DALL’INDAGINE ARCHEOLOGICA ALLA RICOSTRUZIONE DEL RITO
1. La morfologia del sacro
415 - Linee introduttive allo studio del fenomeno cultuale a Torre di Satriano. - Massimo Osanna
2. Iconografia e culto
417 - Dalle immagini votive alla ricostruzione della personalità divina. - Ilaria Battiloro
3. Il rito nello spazio sacro
427 - 3.1. Organizzazione dello spazio sacro. - Massimo Osanna
434 - 3.2. Il rito: sacrificio, libagione e pasto rituale. - Massimo Osanna
4. Dalla sorgente al santuario
443 - 4.1. Il ruolo dell’acqua nelle dinamiche del sacro. - Tonia Giammatteo
447 - 4.2. L’acqua nel santuario di Torre di Satriano. - Massimo Osanna
5. L’età delle trasformazioni
450 - 5.1. Il culto tra tarda repubblica e principato. - Massimo Osanna
452 - 5.2. Un culto dei Lari a Torre di Satriano? - Salvatore De Vincenzo
Appendici
461 - I. LA DOCUMENTAZIONE EPIGRAFICA. - Chiara Pilo
II. LE INDAGINI GEOMORFOLOGICHE
462 - 2.1. Prospezioni magnetiche superficiali applicate all’area archeologica del santuario di Torre di Satriano. - Domenico Chianese, Vita Locatore, Marco Mucciarelli
466 - 2.2. Analisi archeoambientale del santuario di Torre di Satriano. - S. Ivo Giano, Francesco Sdao, Cinzia Zotta
III. I METODI DELL’INDAGINE
473 - Documentazione archeologica ed applicazioni tecnologiche. - Marco Di Lieto
IV. LE ANALISI ARCHEOMETRICHE
477 - Le indagini archeometriche delle ceramiche di Torre di Satriano: analisi mineralogiche e petro grafi che. - Tonia Giammatteo, Paola Di Leo, Paolo Beneduce
491 - V. LE ANALISI ARCHEOZOOLOGICHE. - Claudio Sorrentino