
LO SPAZIO DEL POTERE. LA RESIDENZA AD ABSIDE, L'ANAKTORON, L'EPISCOPIO A TORRE DI SATRIANO
Atti del secondo convegno di studi su Torre di Satriano (Tito, 27-28 settembre 2008)
a cura di Massimo Osanna, Lucia Colangelo, Gianfranco Carollo
2009, Osanna Edizioni
Premessa, Pasquale Scavone
Introduzione, Massimo Osanna
LO SPAZIO DEL POTERE.
PARTE I: La seconda campagna di scavi nell’area della residenza ad abside: planimetria, funzione degli spazi, materiali
19 GIANFRANCO CAROLLO, La residenza ad abside: la struttura, l’organizzazione degli spazi, le fasi
33 VALENTINA GARAFFA, MARIASILVIA VULLO, Il vasellame in impasto
41 MASSIMO BARRETTA, Il vasellame in argilla depurata: la ceramica comune da mensa e dispensa
51 MARIAFRANCESCA LANZA, Il vasellame in argilla depurata: i grandi contenitori
57 SILVIA M. BERTESAGO, ANTONIO BRUSCELLA, La ceramica a decorazione subgeometrica
73 MARIASILVIA VULLO, La ceramica di tradizione greca
83 VALENTINA GARAFFA, I fornelli d’impasto
93 MARIAFRANCESCA LANZA, La lavorazione della lana: fuseruole, rocchetti e pesi da telaio
99 MARCO LA MANTIA, I reperti osteologici
105 GIANFRANCO CAROLLO, MASSIMO OSANNA, La tomba 62 e la cronologia finale della residenza ad abside
PARTE II: La scoperta dell’anaktoron e del suo apparato decorativo
117 BARBARA SERIO, Lo scavo: struttura, articolazione degli spazi e fasi dell’edificio in proprietà Greco
127 VINCENZO CAPOZZOLI, I rivestimenti fittili dell’anaktoron di Torre di Satriano: le coperture e le decorazioni architettoniche
157 MASSIMO OSANNA, Le terrecotte architettoniche dell’anaktoron di Torre di Satriano: il fregio e la sfinge
177 VINCENZO CAPOZZOLI, Le iscrizioni incise sui rivestimenti fittili del tetto di prima fase: un esame preliminare
183 GIANCLAUDIO FERRERI, I manufatti: presentazione preliminare delle classi
193 CATIA TROMBETTI, Ceramica greca e di tradizione greca
PARTE III: Le indagini geofisiche, archeometriche, archeobotaniche e di cromatografia liquida a Torre di Satriano nel 2008
205 TONIA GIAMMATTEO, I risultati preliminari delle analisi archeometriche
217 DONATELLA NOVELLIS, Archeobotanica a Torre di Satriano. Aggiornamenti e novità dallo scavo 2008
227 MARCO DI LIETO, ENZO RIZZO, GREGORY DE MARTINO, Metodologie d’indagine diversificate e nuove prospezioni geofisiche
233 ANTONIETTA PEPE, GIULIANA BIANCO, ANTONIO MARIO TAMBURRO, Identificazione di tracce di vino all’interno di reperti archeologici mediante l’impiego di tecniche analitiche avanzate
PARTE IV: Studi sulle élites indigene del comprensorio nord-lucano
239 ELISABETTA SETARI, Le “lastre dei cavalieri” di Vaglio: alcune considerazioni
247 ALFONSINA RUSSO, Botteghe ceramiche attiche e committenza italica: il caso della tomba 35 di Baragiano
PARTE V: La terza campagna di scavi nell’area della cattedrale e dell’episcopio di Satrianum e il territorio in età medievale
263 CHIARA ALBANESI, Il complesso architettonico della cattedrale di Satrianum. I risultati delle nuove indagini nell’area dell’episcopio
273 FRANCESCO MELIA, Il complesso architettonico della cattedrale di Satrianum. Le sepolture
281 ANNA RITA PARENTE, Monete medievali da Satrianum: note di circolazione monetale
293 DIMITRIS ROUBIS, Paesaggi visibili nella valle del Melandro. Satrianum, vie di collegamento e linee di orizzonte nel medioevo
CONCLUSIONI
301 MASSIMO OSANNA, Attraverso i secoli: trasformazioni di un paesaggio antropizzato dell’Appennino lucano tra età del Ferro e Medioevo