Satrianum

  • Stampa

https://www.facebook.com/torredisatriano/

Direzione scientifica: Prof.ssa Francesca Sogliani

L’insediamento fortificato medievale di Satrianum è oggetto, dal 2006, di intense e articolate indagini archeologiche condotte dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera nell’ambito di un ampio progetto patrocinato dalla Regione Basilicata e dal Comune di Tito (PZ) . Il territorio in cui è ubicato è compreso tra gli attuali Comuni di Tito e Satriano di Lucania, ad una decina di chilometri da Potenza; particolarmente importante per la sua posizione strategica lungo assi di collegamento territoriale che mettono in comunicazione Ionio, Adriatico e Tirreno e per la ricchezza di risorse, esso è stato occupato in maniera capillare fin dall’VIII secolo a.C., come indicano gli importanti risultati delle indagini archeologiche fino ad ora condotte, grazie alle quali è stato possibile ridisegnare la fisionomia del popolamento dell’area, distribuito in un paesaggio agrario e boschivo nell’antichità ben più ricco. Le tracce delle trasformazioni di età romana (III-II sec. a. C.) restituiscono invece la fisionomia di un territorio molto meno popolato almeno fino al medioevo, quando sull’altura che sovrasta l’area circostante, a sud della moderna Tito, verrà edificato l’abitato di Satrianum. Sull'altura, a partire dal XI secolo, fu realizzato un complesso episcopale, composto da una cattedrale a tre navate e un articolato sistema di ambienti funzionali, sede dell'autorità ecclesiastica.

FastiOnline 2014

FastiOnline 2015

 

Bibliografia

D'Ulizia, A. 2011. Satrianum in età angioina: le tecniche edilizie, in Archeologia dei castelli nell'Europa angioina (secoli XIII-XV): atti del convegno internazionale (Fisciano 10-12 novembre 2008), 271-272.

Gargiulo, B., Annunziata, E.M.  2018. La storia di un butto. La mensa, le monete e...un terremoto nella cattedrale dell'insediamento fortificato di Satrianum (Tito, PZ), in Sogliani et alii 2018, VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Matera, 12-15 settembre 2018) 2018, 335-340.

Osanna, M., Colangelo, L., Carollo, G. (a cura di) 2009. Lo spazio del potere. La residenza ad abside, l’anaktoron, l’episcopio di Torre di Satriano (Atti del secondo convegno di studi su Torre di Satriano, Tito 27-28 settembre 2008), Venosa (Potenza).

Sogliani, F. 2011. L’insediamento fortificato di Satrianum in età angioina. Fonti, strutture materiali e documenti archeologici di un centro di potere nella Valle del Melandro (PZ), in Peduto, P.,  Santoro, A.M. (a cura di). Archeologia dei castelli nell’Europa angioina (secoli XIII-XV), (Atti del Convegno Internazionale, Salerno novembre 2008), Firenze), 34-241.

Sogliani, F. 2012. San Laverio e Satrianum (PZ): racconto agiografico e testimonianze archeologiche, «Siris» 12, 129-138.

Sogliani, F. 2017. L’archeologia medievale in Basilicata: progetti di ricerca e cantieri di scavo, in Panarelli, F. (a cura di). Alle fonti della Basilicata medievale: edizioni, progetti e cantieri (Atti del Convegno di Studi, Lagopesole, 8 marzo 2016), Bari, 265-312.

Sogliani, F., Patriziano, S. 2018. Studio antropologico dei contesti funerari dell'insediamento fortificato di Satrianum (Tito, PZ), in Sogliani et alii 2018, 103-109.

Sogliani, F., Gargiulo, B., Annunziata, E.M., Vitale, V. (a cura di). VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Matera 12-15 settembre 2018),Matera, 2018