Offerta formativa A.A. 2021 2022
- Details
- Category: Non categorizzato
- Created on Friday, 20 July 2012 19:17
Avvio attività Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (A.A. 2021 2022) - programmazione della didattica:
CURRICULUM CLASSICO
1) Conoscenza e contestualizzazione di Beni Archeologici
1-L-ANT/02 STORIA GRECA (Esegesi delle fonti letterarie): Prof. Aldo Corcella; 25 ore = 5 CFU
1-L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA (Archeologia e storia dell’arte greca) Prof.ssa Maria Chiara Monaco: 25 ore = 5 CFU
1-L-ANT/10 METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA (Archeologia del paesaggio) Prof. Dimitris Roubis: 25 ore = 5 CFU
1-L-ANT/09 TOPOGRAFIA ANTICA (Topografia dell’Italia antica) Prof.ssa Maria Luisa Marchi: 25 ore = 5 CFU
1-L-ANT/06 ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA’ ITALICHE : 25 ore = 5 CFU
2-L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA (Archeologia della Magna Grecia) Prof.ssa Valeria Meirano: 25 ore = 5 CFU
2-L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA (Architettura e Urbanistica del mondo romano) Prof. Alessandro D'Alessio: 25 ore = 5 CFU
2-L-ANT/01 PREISTORIA E PROTOSTORIA (Protostoria europea) Prof. Marco Bettelli: 25 ore = 5 CFU
2-L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE (Archeologia Medievale II: Modulo I: Archeologia dell'Architettura; Modulo II: Archeologia pubblica) Prof.ssa Francesca Sogliani: 25 ore = 5 CFU
2-L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE (Archeologia tardo-antica) Prof. Roberto Goffredo: 25 ore = 5 CFU
TOT CFU 40
CURRICULUM TARDOANTICO E MEDIEVALE
1) Conoscenza e contestualizzazione di Beni Archeologici
1- L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE (Modulo I: Archeologia Medievale I; Modulo II: Storia della Città e del territorio) Prof.ssa Francesca Sogliani, Modulo 1; Prof. Francesco Panarelli, Modulo 2: 25 ore = 5 CFU
1-L-ANT/10 METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA (Archeologia del paesaggio) Prof. Dimitris Roubis : 25 ore = 5 CFU
1-L-ANT/02 STORIA GRECA (Esegesi delle fonti letterarie) Prof. Aldo Corcella: 25 ore = 5 CFU
1- L-ANT/09 TOPOGRAFIA ANTICA (Topografia tardoantica) Prof.ssa Maria Luisa Marchi: 25 ore = 5 CFU
2 -L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA (Architettura e Urbanistica del mondo romano) Prof. Alessandro D'Alessio: 25 ore = 5 CFU
2-L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE (Archeologia medievale II: (Archeologia Medievale II: Modulo I: Archeologia dell'Architettura; Modulo II: Archeologia pubblica) Prof.ssa Francesca Sogliani: 25 ore= 5 CFU
2- L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE (Archeologia tardoantica) Prof. Robeto Goffredo: 25 ore = 5 CFU
2-L-ANT/01 PREISTORIA E PROTOSTORIA (Protostoria europea) Prof. Marco Bettelli: 25 ore = 5 CFU
TOT 40
COMUNI
2) Museografia e tutela e valorizzazione dei beni archeologici del territorio
1-GEO/05 GEOLOGIA APPLICATA (Geomorfologia applicata alla archeologia) Prof. Francesco Sdao: 25 ore= 5 CFU
2-L-ART/04 MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO (Storia delle collezioni archeologiche): 25 ore = 5 CFU
2- ICAR/15 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Prof.ssa Ina Macaione, Prof.ssa Chiara Rizzi: 25 ore = 5 CFU
TOT 10
3) Diagnostica, conservazione e restauro dei beni culturali
1- ICAR/19 RESTAURO (Sistemi costruttivi antichi e restauro) Prof. Nicola Masini: 25 ore = 5 CFU
1- GEO/02 GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA (Ambienti e depositi continentali quaternari) Prof. Paolo Giannandrea: 25 ore = 5 CFU
2- AGR/14 PEDOLOGIA (Elementi di pedologia) Prof.ssa Laura Scrano: 25 ore = 5 CFU
2- GEO/07 PETROLOGIA E PETROGRAFIA (Modulo I: Applicazioni mineralogico-petrografiche e Modulo II: Archeometria) Prof.ssa Giovanna Rizzo, Modulo 1; Prof.ssa Tonia Giammatteo, Modulo 2: 25 ore= 5 CFU
TOT 10
4) Economia, gestione e comunicazione
2- SECS-P/10 ECONOMIA AZIENDALE (Economia e gestione delle imprese culturali): 25 ore = 5 CFU
2- SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (Progettazione e comunicazione per i beni archeologici) Prof. Luca Mercuri: 25 ore = 5 CFU
TOT 5
5) Legislazione relativa ai beni culturali
1-IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO (Modulo I: Legislazione dei Beni Culturali; Modulo II: Elementi di diritto amministrativo) Prof.ssa Giovanna Iacovone, Modulo 1; Dott. Dario Sammarro, Modulo 2: 25 ore = 5 CFU
TOT 5
Per quanto riguarda la formulazione dei piani di studio del I anno gli allievi sono tenuti a seguire il presente schema
CURRICULUM CLASSICO
1) Conoscenza e contestualizzazione di Beni Archeologici
1) L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA (Archeologia e storia dell’arte greca): 25 ore = 5 CFU;
2) L-ANT/10 METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA (Archeologia del paesaggio): 25 ore = 5 CFU
3) L-ANT/02 STORIA GRECA (Esegesi delle fonti letterarie): 25 ore = 5 CFU
4) Un insegnamento a scelta tra L-ANT/06 ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA’ ITALICHE: 25 ore = 5 CFU e L-ANT/09 TOPOGRAFIA ANTICA (Topografia dell’Italia antica) 25 ore = 5 CFU
TOT 20
CURRICULUM TARDOANTICO E MEDIEVALE
1) Conoscenza e contestualizzazione di Beni Archeologici
1) L-ANT//08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE (Archeologia Medievale I: due moduli rispettivamente da 15 e 10 ore, il primo di Archeologia Medievale = 3 CFU e il secondo di Storia della città e del territorio = 2 CFU): 25 ore = 5 CFU
2) L-ANT/10 METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA (Archeologia del paesaggio ): 25 ore = 5 CFU
3) L-ANT/09 TOPOGRAFIA ANTICA (Topografia tardoantica): 25 ore = 5 CFU
4) L-ANT/02 STORIA GRECA (Esegesi delle fonti letterarie): 25 ore = 5 CFU
TOT 20
I seguenti insegnamenti sono comuni alle due aree e pertanto sono obbligatori per tutti gli studenti:
2) Museografia e tutela e valorizzazione dei beni archeologici del territorio
5) GEO/05 GEOLOGIA APPLICATA (Geomorfologia applicata alla archeologia): 25 ore = 5 CFU.
TOT 5
3) Diagnostica, conservazione e restauro dei beni culturali
6) ICAR/19 RESTAURO (Sistemi costruttivi antichi e restauro): 25 ore = 5 CFU
6) GEO/02 GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA (Ambienti e depositi continentali quaternari): 25 ore = 5 CFU
TOT 5
4) Legislazione relativa ai beni culturali
7)1-IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO (due moduli rispettivamente da 10 e 15 ore, il primo di Elementi di diritto amministrativo = 2 CFU e il secondo di Legislazione dei Beni Culturali = 3 CFU): 25 ore = 5 CFU
TOT 5
Per quanto riguarda la formulazione dei piani di studio del II anno gli allievi sono tenuti a seguire il presente schema
CURRICULUM CLASSICO
1) Conoscenza e contestualizzazione di Beni Archeologici
1) L-ANT/01 PREISTORIA E PROTOSTORIA (Protostoria europea): 25 ore = 5 CFU
2) Un insegnamento a scelta tra L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA (Architettura e Urbanistica del mondo romano): 25 ore = 5 CFU e L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA (Archeologia della Magna Grecia): 25 ore = 5 CFU
3) L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE (Archeologia Medievale II: Modulo I: Archeologia dell'Architettura; Modulo II: Archeologia pubblica)): 25 ore = 5 CFU
4) L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE (Archeologia tardoantica): 25 ore = 5 CFU
TOT 20
CURRICULUM TARDOANTICO E MEDIEVALE
1) Conoscenza e contestualizzazione di Beni Archeologici
1) L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE (Archeologia Medievale II: Modulo I: Archeologia dell'Architettura; Modulo II: Archeologia pubblica): 25 ore = 5 CFU
2) L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE (Archeologia tardoantica): 25 ore = 5 CFU
3) L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA (Architettura e Urbanistica del mondo romano): 25 ore = 5 CFU
4) L-ANT/01 PREISTORIA E PROTOSTORIA (Protostoria europea): 25 ore = 5 CFU
TOT 20
I seguenti insegnamenti sono comuni alle due aree e pertanto sono obbligatori per tutti gli studenti:
2) Museografia e tutela e valorizzazione dei beni archeologici del territorio
5) Un insegnamento a scelta tra L-ART/04 MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO (Storia delle collezioni archeologiche): 25 ore = 5 CFU e ICAR/15 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO: 25 ore = 5 CFU
TOT 5
3) Diagnostica, conservazione e restauro dei beni culturali
6) un insegnamento a scelta tra AGR/14 PEDOLOGIA (Elementi di pedologia): 25 ore= 5 CFU e GEO/07 PETROLOGIA E PETROGRAFIA: 25 ore= 5 CFU (Modulo I: Applicazioni mineralogico-petrografiche e Modulo II: Archeometria)
TOT 5
8) Economia, gestione e comunicazione
7) un insegnamento a scelta tra SECS-P/10 ECONOMIA AZIENDALE (Economia e gestione delle imprese culturali): 25 ore = 5 CFU e SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (Comunicazione e fruizione del patrimonio archeologico): 25 ore = 5 CFU
TOT 5
Per quanto riguarda le attività pratiche sul campo di scavo e/o ricognizione per il I anno si richiede allo studente il raggiungimento di 5 CFU e al II anno di altri 5 CFU. Per questo tipo di attività formative, il valore di un CFU è definito pari a 25 ore di impegno dello specializzando e dunque le attività vanno suddivise nel biennio secondo il seguente schema:
1 anno 125 ore = 4 settimane (scavo + 25 ore lab. ceramica)
2 anno 125 ore = 4 settimane (scavo + 25 ore lab. ceramica)
Per quanto riguarda le attività pratico-applicative nei laboratori attivati dalla Scuola o da svolgere presso un Museo tra quelli con cui la Scuola ha stipulato convenzioni, sotto la guida di un docente-tutor, si richiede allo studente per il I anno il raggiungimento di 5 CFU e al II anno di altri 5 CFU. Per questo tipo di attività formative, il valore di un CFU è definito pari a 15 ore di attività pratica e 10 ore di impegno individuale e dunque le attività vanno suddivise nel biennio secondo il seguente schema:
1 anno 75 ore (50 in Lab a MT e 25 sullo scavo), sotto la guida di un docente-tutor
2 anno 75 ore (50 in Lab a MT e 25 sullo scavo), sotto la guida di un docente-tutor
Per quanto riguarda le attività di gestione da svolgere presso Istituzioni periferiche del Ministero per i Beni e le Attività Culturali sotto la guida di un docente-tutor, si richiede allo studente il raggiungimento di 10 CFU nel corso dei due anni di corso. Per questo tipo di attività formative, il valore di un CFU è definito pari a 15 ore di attività pratica e 10 ore di impegno individuale e dunque il monte ore da raggiungere nel biennio è di 150 ore.
LABORATORI ATTIVATI
1 anno:
Laboratorio Ceramica (L-ANT/07-08) (10 ore in LAB + 8,5 sullo scavo): 1,25 CFU
Laboratorio di Numismatica L-ANT/04) (10 ore in LAB + 8,5 sullo scavo): 1,25 CFU
Laboratorio Rilievo e applicazioni tecnologiche I (ICAR/17) (Tecniche e metodi del rilievo archeologico) (25 ore in LAB + 12,5 sullo scavo): 2,5 CFU
2 anno:
Laboratorio di Archeologia virtuale (INF/01) (25 ore in LAB + 12,5 sullo scavo): 2,5 CFU
Laboratorio GIS (ICAR/02) (25 ore in LAB + 12,5 sullo scavo): 2,5 CFU